Principi e valori
LE AREE D’INTERVENTO
La CRI s’impegna a fare rispettare e promuovere tra i suoi volontari e il personale i Principi Fondamentali ed i Valori Umanitari in tutti i suoi interventi ed attività. Nel nostro lavoro quotidiano mettiamo al centro le necessità ed i diritti di coloro che non hanno voce, allo scopo di contribuire attivamente a promuovere la dignità umana e la cultura della non violenza e della pace. Con le sue azioni di Diplomazia Umanitaria, la CRI si schiera costantemente a favore delle persone in situazione di vulnerabilità al fine di proteggere la dignità umana di tutti gli individui.
PRINCIPI E VALORI
I sette Principi fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nonché i relativi Valori umanitari, ispirano, guidano e conformano l’azione degli appartenenti alla Croce Rossa Italiana. Per fare ciò, risulta fondamentale renderli patrimonio comune e condiviso per tutte le persone che compongono l’Associazione, attraverso azioni di formazione e divulgazione.
TUTELA DELL’EMBLEMA
L’Emblema di Croce Rossa è tra i segni distintivi che hanno un riconoscimento ed una specifica tutela da parte del DIU. Proprio per questa sua valenza, se da un lato è un privilegio indossarlo, dall’altro è una responsabilità difenderne l’importanza, prestando molta attenzione al suo utilizzo, in modo da prevenirne gli abusi.
STORIA DELLA CROCE ROSSA
L’attività storica consiste nello studio, nella ricerca e pubblicazione di materiale che ripercorra fatti o personaggi che nel tempo, dal 1864 ad oggi, hanno reso “grande” la nostra Associazione.
DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO
Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) è l’insieme di norme che regolano i conflitti armati con il primario compito di proteggere chi non prende, o non prende più, parte al conflitto e di stabilire i mezzi e i metodi di guerra leciti tra i combattenti.
“Attraverso il potere dell’Umanità, siamo riusciti a dare diritti a chi diritti non ne aveva”
